Lavagne mobili cornice alluminio
Visualizzazione di 2 risultati
Siamo aperti da Lun a Ven dalle 08:00 - 12:00 / 13:00 - 18:00
Visualizzazione di 2 risultati
STORIA DELL'ARDESIA
Dalla preistoria all’industria: l’ardesia ligure come simbolo culturale
L’ardesia della Liguria di Levante, e in particolare quella della Val Fontanabuona, è molto più di una roccia. È testimonianza viva di un’intera civiltà. Le sue origini affondano nel tempo geologico, ma è solo grazie all’ingegno umano che è diventata una risorsa economica e simbolica per il territorio.
L’origine del termine “ardesia” è incerta: potrebbe derivare dalla regione francese delle Ardenne, oppure dal greco antico “las”, che significa pietra. Tuttavia, in Italia, la parola “lavagna” ha assunto un significato speciale, legato alla cittadina omonima che è stata il principale snodo commerciale di questa pietra fino al XIX secolo.
La geologia che forgia l’identità
Geologicamente parlando, l’ardesia ligure nasce da un fango argilloso e carbonatico, trasformatosi in marna calcarea fissile attraverso processi metamorfico-diagenetici durante le deformazioni alpine e appenniniche. Il risultato è una pietra scura, compatta, stratificata, ma al tempo stesso leggera e lavorabile, in grado di sopportare gli agenti atmosferici e il peso del tempo.
Un lavoro duro, una cultura profonda
La coltivazione dell’ardesia in Liguria si è sviluppata in gallerie sotterranee, con un lavoro manuale faticoso, spesso portato avanti in condizioni precarie. Gli attrezzi dei cavatori – picconi, cunei, palaferri – ci raccontano di una fatica silenziosa, ma anche di un saper fare profondamente radicato.
In passato, anche il trasporto era affidato a braccia umane: le portatrici d’ardesia, figure femminili emblematiche, trasportavano le lastre in equilibrio sulla testa lungo le mulattiere, mentre i bajuli, uomini robusti, si occupavano delle lastre più grandi.
Modernità e memoria: un’evoluzione continua
Oggi l’estrazione avviene con mezzi meccanici, tagliatrici a catena, trasporti motorizzati, in ambienti più sicuri e controllati. Ma la sostanza non è cambiata: la passione per la pietra, il rispetto per la natura e la tradizione, e la voglia di innovare senza dimenticare.
L’ardesia della Liguria non è solo un materiale da costruzione. È materia di storia, è racconto di vita, è la voce sussurrata di generazioni intere che hanno saputo trasformare una roccia in cultura, lavoro e bellezza.
© Copyright - Ardesia F.lli Demartini P.IVA 00164960999 - Designed By Web Designer Genova
info@ardesiademartini.com
Tel. +39 0185 354913 - 0185 354852 | Fax + 39 0185 354853